Visualizzazione post con etichetta il futuro non è più quello di una volta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il futuro non è più quello di una volta. Mostra tutti i post

rumors

Ricoh starebbe lavorando su una miroless su base Pentax.
Sony ha appena presentato le nuove miroless NEX-5N e NEX-7.

Nikon sta per annunciare qualcosa di straordinario tra un paio di giorni.
Canon sta per presentare qualcosa di lascerà il segno nel mondo della fotografia.
FujiFilm avrebbe in serbo qualcosa di altrettanto clamoroso sulla scia del successo della X10.

Insomma secondo me siamo all'inizio di una rivoluzione era per la fotografia, dopo le pellicole Kodak, dopo il formato 35mm Leica, finalmente delle vere macchine fotografiche digitali: le cosiddette miroless.

Non dei vecchi corpi reflex, con una un sensore al posto della pellicola. Ma una macchina nuova, pensata per funzionare in modo nuovo sfruttando le potenzialità dei sensori digitali.

Se ci pensate bene anche le reflex più moderne e costose sono state pensate e costruite come le vecchie reflex a pellicola, solo che al posto del rullino hanno messo un sensore e una scheda di memoria. Ma il resto è rimasto lo stesso.
Stesso mirino ottico, stesso specchio che si ribalta, stesse tendine, stesso otturatore, stesso misuratore di luminosità, stesso sistema di messo a fuoco, tutto uguale. Con il sensore digitale relegato a fare la parte della pellicola.
Si ok, i vari sistemi intorno al sensore non sono gli stessi delle reflex di 20 anni fa, sono evoluti e più performanti, ma resta il fatto che il sensore non viene sfruttato per tutto quello che può fare.

Cosa può fare un sensore: può misurare la luce, può valutare la messa a fuoco, può fare da tendina, può fare il liveview, può fare da colorimetro. Potrebbe fare anche da secondo sensore.
Non ci vuole poi molto a fare un sensore da 24Mpx, e usarne 12Mpx alla volta così da avere 2 scatti al prezzo di un click.
Oppure avere un sensore quadrato che, in base all'orientamento usa i pixel in orizzontale o in verticale.

Secondo me un smartphone da 100€ è più "macchina fotografica digitale" di una reflex Mark IV.

Le miroless a mio parere sommano la praticità di una compatta con la possibilità di montare ottiche grandi e di qualità. Se poi montano anche i sensori grandi e di qualità riservati alle reflex, allora si ottiene la macchina digitale per eccellenza e senza parti meccaniche che si usurano.
Non per niente in asia le miroless valgono il 20% del mercato e sono sicuro che molti moleranno i loro pesanti corredi per tenere in tasca un corpo compatto e un paio di ottiche più piccole, ma ugualmente buone.






vecchi, troppo vecchi

Leggevo questo e questo e mi sono ricordato di questo, così mi sono fermato a pensare a quanto il mondo sia cambiato.

Se lo si vede in modo macro, allora sembra sempre quello vecchio di 30 anni fa, ma se lo si guarda in modo macro scopri che invece non è più quello di una volta.

E prima poi questa differenza si manifesterà anche a livello macro. Perchè uno ragazzino di oggi, cresciuto a reality e socialnetwork come potrà tollerare che un politico possa fare qualcosa senza prima postarlo a tutti, come potrà concepire di dover pagare qualcosa che nn senza poterla prima avere ed usarla.

Quelli che ancora ragionano in termini di copyright, di royalties, di farsi pagare per solo per avere un idea brillante, sono già morti. Morti perchè, sicuramente c'è qualcuno che ha già avuto quella idea e la regalata, la condivisa.
Tutte le idee sono già in giro, e oggi il giro è sempre più piccolo.