Siiiiiii Freeeeeeeezeeeee
FREEZEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!
FREEEEZEEEZEEZEEE!!!!!
e ancora FREEEEEEEEEEEEEEEZEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!
Ma-va-fan-culo-va
Però c'è una novità, stavolta la colpa non di un browers, ma di ThunderBirth. Si si, ne sono quasi sicuro.
Perchè ieri sera ha voluto aggiornarsi alla versione 6.0.2 e stasera, che mi andava un po' di musica, con winamp e thumderbird ne è nato un bel conflitto che ha fatto scattare il solito DPC con conseguente Freeze.
Per quelli nuovi, ricordo che il Freeze è un particolare stato della macchina in cui una risorsa, per esempio la scheda audio, ha bisogno di memoria, ma contemporaneamente un'altra risorsa, per esempio la scheda video o la javamachina, non la lascia libera. In questo modo parte un interrup hardware che si ciuccia il 50% delle risorse, bloccando di fatto la macchina.
Se prima i sospetti erano su qualche conflitto tra schede audio e video, adesso tra i possibili indiziati ritorna il motore che esegue gli script javascript di Mozilla.
Già perchè l'ultima cosa che ha fato il pc prima di bloccarsi è stato avvertirmi che uno script ci stava mettendo tempo a concludersi. La mia ipotesi è che prima i problemi me li dava (anche) Firefox appena aggiornato, adesso me li da suo fratello TB, anche questo appena aggiornato.
Quelli di Mozilla hanno messo appunto un nuovo motore che per essere più veloce sfrutta le capacità di calcolo della GPU, Dapprima lo hanno messo sul loro gioielino che è FireFox, poi, mentre quelli di FF cercavano di sistemare i problemi, l'ho hanno messo sul fratello minore; ThunderBird per l'appunto.
Morale della favola: Ma-va-fan-culo-va.
Così niente musica, fino a quando anche a Thunderbird daranno le patch che hanno messo su FF.
Ma quando esce W8 che cambio pc?
PS: il weekend di sfiga adesso è cominciato di Giovedì.
Fucking Freeze 5° parte
Fucking Freeze 4° parte
Fucking Freeze 3° parte
Pensavi fosse finita? Lo pensavo anch’io e invece dopo quasi un mese eccomi di nuovo qui ad aspettare che passino i freeze.
Siamo alle solite, il problema è sempre quello. Possibile che ci siano ancora conflitti?
Si deve essere possibile, così come è possibile che dopo un solo mese ci siano versioni dei driver più nuove. A leggere un po’ cosa dovrebbero migliorare o aggiustare questi nuovissimi driver non trovo niente di mio interesse, ma magari risolvendo problemi di rendering nei giochi, risolve anche i miei conflitti.
Così scarico il nuovissimo driver da Nvidia, spulcio per bene il sito della Realtek e trovo qualche driver datato luglio 2011. Atheros invece c’e sempre il sito .cz, che comunque non trovo i link per download are i driver: hai visto mai che sono sicuri.
Scrivo queste due righe intanto che scarico, poi farò un bel mirror e installerò tutto quello che ho trovato.
Ormai non spero più niente.
Però mentre cercavo un riferimento per il chip audio, con Advance System Care scopro che il Sound Device ha lo status in error.Ormai la cuasa è quella, ma la cura è ben lontana.
Ecco fatto: installato due driver di Realtek, i codec audio sempre da Realtek e l'ultimo (per adesso) driver di Invida. Tutto bene. Forse. Non ho ancora fatto un test però i tempi di startup sono migliorati notevolemente, forse grazie anche a un po' di pulizia che non facevo da un bel po'.
Fucking Freeze 2° parte
Dunque il problema nasce da un conflitto hardware tra i driver. Il problema è capire quale.
SDK e il Kernel Debugg non sono stati utili, quindi l’unica e andare a caso.
Di nuovo pannello di controllo, ma questa volta in Device Manager e si comincia. Sotto Display Adatper c’è il driver di Nvidia, in Sound Video Controller sempre Nvidia con Realtek HDA. Realtek è presente anche in Network Adatper assieme a un driver di Atheros. Bene cominciamo con questi.
Facendo click sui driver c’è l’opzione Update driver. La provo e per tutti mi dice che ho l’ultima versione. Effettivamente avevo già aggiornato la volta prima, ma decido di fare altri controlli.
Vado sul sito di Nvidia, sezione download e cerca il driver per la scheda. Sorpresa, in meno di un mese c’è un driver nuovo, più nuovo di quello che ho. Quindi il controllo di prima non funziona, e quindi vale la pena controllare anche gli altri produttori.
Una parola. Il sito della Realtek è una schifezza: interfaccia fatta apposta per non capire niente e la sezione Download sembra una caccia al tesoro: quello che trovo non è chiaro se è quello che fa al caso mio.
Per Atheros forse è anche peggio. Su quello che sembra il sito ufficiale si parla dei prodotti Qualcomm e quanto sono fighi. Sezione Download non pervenuta, figuriamoci la ricerca nel sito del driver per AR9285.
Su google se si cerca driver atheros di arriva su un sito unofficial in CZ. Ma quanto può essere sicuro il driver per la scheda network scaricato da un sito non ufficiale dell’europa dell’est? Magari sbaglio, però nel dubbio passo oltre.
Cerco altro e trovo un utility che fa il controllo dei driver e ti dice cosa c’è da aggiornare. È free così la provo.
Si tratta della programmino “NVIDIA Driver Update Utility” che al di là del nome controlla tutti i driver.
Benissimo lo scarico e lo provo e in effetti mi tira fuori una sfilza di cosa da aggiornare. Oltre ai drive Nvidia, a quelli di Realtek, a quelli Atheros (vedi che avevo ragione), ci sono anche controller usb, il mouse Logitech e altro.
Il programmino non si ferma qui fa tutto lui, scarica i drive e li installa. Ma solo con la versione a pagamento.
Fanculo, se non c’era il trucco.
Va bhe, sono un bel po’ disperato, non sto venendo a capo di niente e questo programmino promette di risolvere in fretta i problemi a costo di circa 25€. Non pochissimi, ma sto perdendo tempo e con esso molti più soldi. Pago, e niente. Fanculo, sta vedere che mi hanno fregato. Invece no, però ci vuole un po’ perché arrivi il codice di attivazione sull’email.
Ok attivo il programma, e avvio l’ultimo step per aggiornare tutti i drive. Fanculo, non funziona.
Effettivamente il cazzo di programma scarica qualcosa che potrebbero essere i drive giusti, ma il sistema non li riconosce e non li installa. A guardare bene non sembrano file eseguibili o .inf da installare. Boh forse sono dll da copiare da qualche parte, ma anche questa ipotesi non sembra molto funzionale.
Gabbato e mazziato e con il problema tutto da risolvere. Già che ci sono controllo un po’ i risultati di NVIDIA DUU, confronto i numeri di versione dei drive che mi mostra con quelli che mi indica il Device Manager. E FANCULO, quella merda di programma costata 25€ per non fare niente mi segnala che devo aggiornare la versione del drive Nvidia da aggiornare quando invece è proprio quella installata. Controllo meglio, è proprio il drive dell’ultima versione che avevo già scaricato e installato. Controllo anche quelli di Realtek e Atheos. I drive installati sono proprio quelli dell’ultima versione che per NVIDIA DUU dovrei aggiornare.
A questo punto non ci capisco molto, tranne che ho buttato 25€ per una cosa inutile. Vedrai che recensione che ti lascio su Download.com.
Provo ad arrangiarmi da solo. Googlo e navigo i siti dei vari produttori alla ricerca di qualunque cosa che assomigli a un driver aggiornato. Con Nvidia è facile come per Logitech, con Asus un po’ meno perché non si capisce che versioni sono e quali mi servono. Ma li provo un po’ tutti di nuovo. Su reale vado a caso e scarico qualcosa per Win7. Con Atheos ci rinuncio e prego che non serva.
Dopo un bel backup, installo il tutto. Riavvio.
Sembra tutto ok, nessun freeze. Audio + Video vanno di nuovo. Che sia la volta buona, quella definitiva.
...
Lo dico anche in inglese:
NVIDIA Driver Update Utility from DGTSoft is a fucking software.
NVIDIA Driver Update Utility doesn't do nothing, it's completely useless and what it does, it does wrong.
Fucking Freeze (il quinto tranquillo weekend di sfiga)
E siamo a cinque.
Stavo pensando di raccontare il quarto episodio di questa specie di saga dell’orrore, che invece mi ritrovo già con la sceneggiatura del quinto weekend. Così farò un post unico.
Allora pensavo di aver risolto in modo definitivo con l’aggiornamento del BIOS, invece no. I freeze sono tornati con una regolarità da paura. Bastava ascoltare un mp3, navigare e guardate un video qualsiasi su youtube e FREZZZZZZ.
Parte un interupts che si piglia almeno il 50% (1) delle risorse con il risultato che il pc è inattivo per una manciata di secondi. Cause? Boh. Soluzioni? Doppio boh.
Decido che in qualche modo questa cosa deve finire, così butto su google. Prima difficoltà: quali parole chiavi devo usare.
Allora cerco una possibile causa del problema, una appiglio qualsiasi da cui partire. Vado nel pannello di controllo e sfoglio gli events log alla ricerca di qualunque cosa non vada. Non c’è molto, come le altre volte sembra che tutto funzioni al meglio. Però qualche avviso c’è, e sembra collegato in qualche modo al mio problema: i tempi del log sono compatibili con i frezze.
Da li vado alle documentazioni di Microsoft. Come avevo già appurato non sono solo ad avere questo tipo di problema che per l’appunto viene chiamato “freeze” (2). Oltre a questo non trovo altro di utile, tante ipotesi, nessuna certezza e quindi nessuna vera soluzione.
Bene, torno su google e comincio a cercare con “freeze”, “asus”, “problem”, “win7” e altro.
Mi vengono fuori qualche articolo, qualche form ma niente di veramente interessante, a parte una discussione su un form sul sito dell’asus.
Si distingue dagli altri perché qui sembra che effettivamente si stiano aiutando a risolvere il problema, e non come capita spesso dove c’è uno che si spaccia per saccente e butta li una risposta a caso per fare il figo.
Qui pare che più di uno abbia un problema analogo al mio e tra di loro stanno cercando la soluzione.
Soprattutto due sono i più attivi. Da quel che leggo hanno un pc desktop assemblato con pezzi singoli che mostra segni i freeze. Un terzo interviene più volte e mai a sproposito ed è il più utile.
Spiega che quando partono questi interrupts hardware il più delle volte è perché ci sono dei conflitti tra due o più driver per la condivisione delle risorse. Nel suo caso una periferica non rilasciava correttamente le risorse di memoria e quando una altra periferica richiedeva memoria nasceva un conflitto con il conseguente blocco. Nel suo caso il conflitto era tra i drive audio e quelli video.
Audio + Video? Mi sa che ci siamo.
Il tizio allega un paio di link di due articoli molto tecnici che spiegano proprio come capire quel che succede quando partono questi interrupts Hardware: il primo passo verso la soluzione. Bisogna fare una cosuccia da niente, installare il SDK di MS. Ma neanche tutto, solo un paio di componenti; così il download si riduce da 3ore_e_passa a 20minuti_circa. Poi si va nelle Advanced System Setting, dentro il setting di Startup and Recovery, e in Debbug Information si attiva il Kernel Memeory Dump. Lanciare non mi ricordo che monitor e aspettare uno o più freeze per andare a leggere il Dump File .DMP.
Un po’ troppo Geek per me, ma sono abbastanza disperato per provarci lo stesso.
Ovviamente non ne vengo a capo di niente, non riesco a trovare quel cazzo di .DMP, ma anche se lo trovassi non so se riuscirei a capirlo o anche solo leggerlo.
Così ripristino la partizione dal mirror e batto altre strade.
...
1) Stranamente non va oltre, mai che vada al 100% o poco meno. Sospetto che ci sia una qualche forma di controllo. Dato che un DUO, forse una stessa risorsa non può prendere il 100% di tutti e due i core.
2) Il doppiato “Polizia! Nessuno si muova”, in originale sarebbe “Police! Everybody freeze”. Leggere i fumetti serve anche a questo
La solita tranquilla settimana di Sfiga: Domenica
Alla fine la giornata di Giovedì è proseguita senza troppi freeze e ho potuto lavorare tutto il giorno. Ma solo perché non usavo i browers in locale e non ascoltavo mp3.
Ma come ho messo piede nel meraviglioso mondo multimediale che è diventato il web: FREEZE!
Uno dietro l'altro.
Venerdì stessa cosa: freeze. Apro una pagina web con qualche immagine di troppo mentre ascolto mp3 e il freeze è sicuro.
Passo le serate ad indagare, a fare prove, a leggermi i log e gli avvisi. Cerco di capire da dove arrivano quei interrupts che si pigliano più del 50% di cpu bloccando tutto.
Bloccare tutto non proprio. Mi accordo che per esempio le canzoni vanno avanti, lentissimissimamente ma vanno avanti. Quindi il pc non si blocca, viene solo rallentato all'inverosimile.
I freeze sembrano avvenire quando sul web apro pagine o con video o con javascript o entrambe, praticamente un qualsiasi sito moderno. Tutte cose che non usavo in locale. In particolare se navigo con winamp che suona il freeze è sicuro e il pc risulta impegnato a fare altro per decine di secondi. Altro che non si capisce cosa, l’unica cosa che si vede da processEx è che c’è un interrupt attivo.
Da quel che so di informatica di base, gli interrupts sono interruzioni al normale flusso delle istruzioni generato da qualche periferica per richiedere l'attenzione della cpu a far qualcosa.
Fare click con il mouse, significa generare un interrupt che dice alla cpu che c'è stato un click e bisogna eseguire subito la procedura richiesta.
Bene, ma chi genera gli interrupts. I sospetti sono sempre sulla scheda video, o meglio sul suo drive che continua a fare le bizze: il SO avvisa spesso che un servizio legato al drive video si interrompe e viene riavviato correttamente.
Se a questo aggiungiamo che più o meno questi problemi risalgono a dopo che ho aggiornato i browser, e che i browser moderni sfruttano la GPU per le applicazioni grafiche e hanno tutti un motore js rinnovato, ecco che tutti gli indizi portano alla scheda video.
Avevo accennato al fatto che a gestire il video fossero attivi due drive: quello generico di MS e quello proprietario di Nvidia. Ho provato a disabilitare sia l'uno che l'altro ma i freeze sono avvenuti in entrambi i casi. Quindi c'è dell'altro.
L'altro è la scheda audio. Anche qui due drive a fare i suoni, uno della nvidia (il chipset è tutto nvidia) e uno della realteck. Anche qui disattivo uno e poi l’altro ma nessun miglioramento.
Nel frattempo arrivo a Sabato mattina, con un casino di cose da fare e un pc a mezzo servizio.
Sono molto tentato di attivare il disaster recovery e riportare il pc indietro di una settimana, ma ho forti dubbi che questo sarebbe sol un palliativo. Ci deve essere qualcos’altro.
Effettivamente c’è ancora un cosa che non ho fatto: aggiornare il BIOS.
In tutta la mia via informatica l’ho fatta solo una volta, ma c’erano ancora i floppy Disk. Qui su un portatile di neanche due anni nn ho idea come si faccia. Ancora non ho capito come accedo al panello, figuriamoci di aggiornarlo. E poi il sito dell’asus non è incoraggiante, spiega una procedura che richiede un cd FreeOS, una memoria flash con il driver e altro. Inoltre tra gli help più letti c’è quello do cosa fare quando l’aggiornamento non va a buon fine.
Niente di irrimediabile, solo spedirlo a un centro assistenza e stare 2 settimane al meno a grattarsi.
Mezzo disperato, provo a disinstallare i software meno usati, nella speranza di un miracolo.
E infatti ecco il miracolo. Non come me l’ho aspettavo, ma comunque utile.
Tra i vari software preinstallati da asus c’è ne uno che si chiama WinFlash e serve guarda caso proprio ad aggiornare il BIOS. Semplicemente basta avviarlo, indicargli dove si trova il file da caricare, aspettare qualche secondo (trattenendo il respiro e altre funzioni vitali), riavviare la macchina al termine e voilà il bio è aggiornato.
E i Freeze?
Spariti. Non si è più bloccato neanche ascoltando mp3, guardando video in streaming e scaricando posta.
Ho passato il weekend a osare il più possibile, avviare programmi su programmi, facendo più cose contemporaneamente e il pc non ha perso un colpo.
È tornato il mio machete di una volta.
mi piacerebbe dire che siamo alla fine di questa saga di sfighe, ma appunto parlando di sfighe, meglio essere prudenti. Fin qui tutto bene, speriamo continui
La solita tranquilla settimana di Sfiga
In Sintesi:
Lunedì BSoD: così all'improvviso nn me l'aspettavo, poteva almeno telefonare.
Martedì Freeze: al solito parte un interrup che si piglia un 50% di risorse e non resta che aspettare. Poche info dai log, meno da google. Però scropo che non solo il solo, c'è una lunga lista di persone con problemi simili al mio. Infatti scopro il termine "freez" o "freeze".
Mercoledì non pervenuto: per quel poco che l'ho usato ma comunque con qualche freeze.
Giovedì: oggi ancora nessun freeze, ma scopro di avere 2 drive attivi a contendersi il monitor, quello di default di Win e quello specifico di nvidia. Rapido controllo su quale sia il vero GPU e disattivo il drive di Win. Vedremo per stasera come è andata
Intanto vado a ripassare al procedura del Disaster Recovery e a vedere i prezzi degli HP.
Una tranquilla settimana di sfiga – Piano F
Per fortuna c’è sempre il piano F, ma andiamo con ordine.
Piano A
Succede che qualche cosa nei PC vada storto. Un aggiornamento non riuscito, una installazione non andata a buon fine, un file di sistema corrotto o una qualsiasi infezione di virus o altro malware. Succede, e quando succede il pc può diventare instabile fino addirittura inutilizzabile.
In questi casi faccio un po’ di manutenzione straordinaria. Simile a quella ordinaria, ma in modo più profondo.
Comincio con una bella pulizia con CCleaner, poi una ripassata con ASC e una con Security360, poi una scannata approfondita con l’antivirus (1) e magari per finire un rimaneggiamento con Defrag.
Di solito basta, ma non questa volta e quindi si passa al
Piano B
Il piano B, viene solo dopo il piano A, perché se è fallito allora bisogna capire cosa c’è che non va nel PC.
In questo caso il problema nasce da un rallentamento eccessivo del sistema, con le CPU fisse al 100%. Però non ci sono servizi che occupano tutte le risorse, al massimo un paio al 20/30%. La prima ipotesi, la più ovvia, è stata quella di una infestazione sfuggita agli anti-malware. Quindi bisogna cambiare antivirus.
Scarico e installo Avast e già che ci sono anche un nuovo antimalware Malwarebytes. La scansione con questi due non trova nulla. Allora si cambia ancora. Ma prima di installare AVG, faccio una scansione online con BitDefender. Nulla.
E nulla trova anche AVG (2) che ha ripreso il posto che aveva all'inizio dell'anno
Nulla, nessuna infezione ma il PC resta occupato a far qualcosa il 100% del suo tempo di CPU e rendendo l’uso normale praticamente impossibile.
Ok i malware sono esclusi quasi certamente. La seconda ipotesi è allora un conflitto tra risorse, magari hardware, e questa nasce da un errore avvenuto la settimana prima con il drive della scheda video. Errore prontamente ristabilito dall’OS, ma probabilmente non del tutto.
Vado nel panello delle risorse, ma qui tutto funziona a dovere, nessuna segnalazione, nessun conflitto.
Dal panello di controllo lancio qualche tool di diagnosi, ma l’unica cosa che mi viene segnalata è che qualche programma non indispensabile viene avviato all’avvio e questo potrebbe causare rallentamenti.
Non credo che sia questo il problema, ma non si sa mai e allora vado per tentativi provando a disabilitare quelli che mi sembrano meno indispensabili. Già che ci sono faccio anche un po’ di manutenzione.
Ancora nulla, non è migliorato niente. Provo allora il ripristino configurazione, provo a riportare il PC indietro di qualche giorno. Ma non mi è possibile riportarlo indietro di una settimana, a quando sono sicuro che funzionava.
Un altro tentativo inutile e sto finendo il Piano B.
Intanto che penso alla prossima mossa da fare, faccio un backup di tutti, ma proprio tutti i dati. Non si sa mai, almeno foto e documenti li metto in salvo.
Scopro che prima del fattaccio ci sono stati tre 3 aggiornamenti importanti: ma possibile che siano questi i colpevoli. Cerco in rete qualcosa. Sul sito della ASUS non c’è molto per me. Da quello dalla NVIDIA invece trovo un drive più nuovo. Stai a vedere che così risolvo tutto.
Scarico e installo è tuttuno… BSoD!
Bene, mancava solo questa. Non solo non riesco ad aggiornare il drive, ma si è pure incasinato meglio.
Riavvio in safe mode (3), faccio qualche controllo e sembra tutto a posto. Non viene segnalato niente di errato.
Torno in modalità normale, ma anche qui, a parte la solita lentezza, non ci sono segnalazioni di sorta. Giro un po’ tra il panello di controllo: BSoD!
Di nuovo! E senza che facessi niente di particolare. Arriveranno altri due BSoD prima di mollare tutto e andare a dormire. Ormai è arrivato il tempo per il
Piano D.
D come Disaster! Il Piano per i Disastri è un po’ come i piani di evacuazione o anti-incendio o per le calaminta naturali. L’ultima cosa da fare se tutto va storto, e qualcosa di storto deve essere proprio andato.
Memore di altre dolore esperienze (4), questa volta ero pronto: avevo il mio Disaster Plan.
Il piano D consisteva in una bella immagine mirror della partizione principale: sistema operativo, cartelle programmi, file di configurazione e di sistema, tutto copiato bit per bit in un hd esterno, una copia esatta, speculare proprio come l’immagine riflessa in uno specchio. Così adesso mi bastava ricopiarlo per ripristinare il sistema come prima. Certo la copia risaliva a 6 mesi fa e non avevo mai provato il ripristino ma non avevo nulla da perdere.
Provo. Lancio il programma con cui avevo fatto la copia, seguo la procedura di ripristino. Sembra andare tutto bene se nonché il processo si ferma: non è possibile copiare il disco C perché il disco C è attivo. Come si può pensare di riscrivere sopra il SO quando questo è in uso? Già come? Con un bel Disco Boot e relativo avvio da cd.
Tralascio la storia per procurami un Boot Cd, c’è di mezzo un'altra BSoD.
Arrivo a farmi un Boot CD, scopro come settare il bios per impostare il boot da cd, via parto con il boot… BSoD!
Fan Culo! E qui ci sta tutto.
Dunque la mia situazione è quella che per eseguire il disaster plan mi serve il lettore cd, ma questo è parte in causa del disastro.
Giuro che stavo pensando ad andare a fare l’eremita in Siberia lontano da qualunque tecnologia successiva alla pila di Volta.
Però prima mi resta il
Piano F.
F come format C:. Format c: è il comando DOS per ripristinare un HD, cancellando tutti i dati e preparandolo a una nuova installazione di tutto il sistema operativo così da riavere un PC nuovo come appena comprato.
Una volta serviva avere il CD originale di Windows, oggi, nell’epoca di Win7 bisogna premere F9 durante l’avvio e avere una partizione segreta per ripristinare la configurazione di fabbrica.
Il tutto mi costerà tre giorni di lavoro per installare tutti i software che uso: scaricare le versioni più aggiornate, installarle e poi configurarle come servono a me. Sempre meno dei 5 giorni persi in tentativi inutili per riparare il danno che non saprò mai quale fosse.
Avrò alla fine avrò un sistema pulito e vergine, senza i residui di programmi disinstallato. Certo che ai tempi di Win7 pensavo che certe cose non si dovessero più fare.
Non solo ho potuto perfezionare il Piano D. Alla fine ho il ripristino è ho visto che funziona bene, quindi d’ora in poi aggiornerò la copia mirror più spesso e alla prossima volta saprò come agire.
......................................................................................................................
1) mi ero lasciato convincere a usare quello di Microsoft
2) la scansione completa durerà oltre 14 ore
3) non ho mai capito a cosa serve il SafeMode, dato che non si può fare quasi nulla di veramente utile.
4) nella mia vita informatica mi è capitao più volte di dover reinstallare un PC da zero, con Win95 era una cosa da farsi almeno una volta all'anno.
intermezzo
A me sembra che sia passata un era, invece a vedere i siti che frequento di solito sembra che non sia cambiato niente.
In effetti cosa doveva cambiare: i soliti siti con le solite cose.
Nel frattempo Machete è tornato come nuovo e presto continuerò i racconti di una "Tranquilla settimana di sfiga".
Adesso è meglio se mi metto a lavorare un pochino, pagassero almeno
una tranquilla settimana di sfiga (spoiler)
Solo oggi ne sono uscito, così mi aspetta un tranquillo weekend di ripristo.
La cosa positiva di questa esperienza è che il piano per il recupero dai disastri funziona.
Ho avuto modo di metterlo a punto e testarlo con ottimi risultati.
Non per questo eviterò di reinstallare tutto da zero, però so che funziona casomai dovessi ancora averne bisogno.
Stasera dormirò sereno e domani mattina mi sveglierò di buon umore
Un tranquillo week-end di sfiga (the day after)
Machete non è ancora in forma, le cpu a riposo se ne stanno sotto il 10%, ma è tutto lento.
Esclusi schifoware di qualsiasi specie, anche BitDefender (1) non ha trovato nulla, i sospetti si annidano sui anti-virus locali.
MS Security Essentials adesso è il primo della lista nera, Avast viene subito dopo.
Innanzitutto i rallentamenti avvengono in apertura e chiusura programmi, poi la navigazione sembra quella da modem e di video streaming non se ne parla. Questo comportamento potrebbe essere legato a un servizio di sicurezza troppo solerte, quasi da coprifuoco che controlla tutto quanto, magari due volte.
Già con solo Avast attivo e Security Essential in off le cose sembrano un po' meglio, prima erano attivi tutti due e il Panello di Controllo gentilmente faceva notare come questa concomitanza di antivirus attivi potrebbe essere causa di rallentamenti.
Ecco, sembra una presa per il culo.
Comunque adesso il pc mi serve attivo, anche se va con la ruota di scorta (2), ma può bastare. Poi nei prossimi giorni farò altre prove. AVG già scalpita di riprendere il suo posto.
Comunque Tumblr va, è il mio script a essere rallentato.
1) ilbieco ma classico sotterfugio per aumentare la visibilità del blog sembra funzionare
2) con il ruotino non si dovrebbero superare gli 80Km/h